| Chi sono i geometri? Il geometra è un professionista che, a seguito di un percorso formativo 
d’istruzione superiore e/o accademico, consegue delle qualifiche e competenze 
tecniche per svolgere una o più delle seguenti attività: 
	rilevare, misurare e rappresentare terreni, oggetti tridimensionali e 
	traiettorie; assemblare e interpretare le informazioni geografiche e territoriali;
	utilizzare le suddette informazioni per la pianificazione e la gestione 
	della terra, del mare e di ogni struttura ad essi connessa; e, espletare ricerche e attività istruttorie afferenti le pratiche di cui 
	sopra, anche al fine di un ulteriore perfezionamento e/o utilizzo 
	appropriato delle stesse.
 La FIG è stata fondata nel 1878 a Parigi. E’ una federazione di 
organizzazioni internazionali ed è l’unico corpo internazionale che rappresenta 
tutte le discipline relative al geometra. E’ un’organizzazione non governativa riconosciuta dalle Nazioni Unite (NGO) 
ed ha come obiettivo quello di garantire che tutte le discipline del geometra 
soddisfino il mercato e la comunità. Essa realizza tale obiettivo promovendo 
l’esercizio della professione ed incoraggiando lo sviluppo degli standards 
professionali.  Le attività della FIG sono dirette da un piano di lavoro, costantemente 
sottoposto a revisione perché costituisca un programma strategico a lungo 
termine.  L’attuale piano di lavoro focalizza la risposta del geometra ai cambiamenti 
sociali, economici, tecnologici ed ambientali ed ai bisogni particolari e 
puntuali dei Paesi nelle operazioni economiche. La FIG assicura anche 
l’evoluzione continua dei mercati per i servizi offerti dai geometri. Il piano 
di lavoro summenzionato enfatizza l’importanza delle istituzioni professionali, 
promovendo lo sviluppo ed incoraggiando i geometri ad acquisire nuove capacità e 
nuove tecniche, in modo tale da essere propriamente preparati per soddisfare i 
bisogni della società (nel rispetto, anche, delle esigenze ambientali).  Chi sono i membri della FIG Oltre 120 Paesi sono rappresentati nella FIG da:  
	associazioni membri – associazioni nazionali rappresentanti una o 
	più discipline del geometra;affiliati – gruppi di geometri o organizzazioni di geometri 
	impegnati nelle attività professionali ma che non seguono i criteri propri 
	delle associazioni membri;membri corporativi – organizzazioni, istituzioni o agenzie che 
	forniscono servizi commerciali relativamente alla professione del geometra;membri accademici – organizzazioni, istituzioni o agenzie che 
	promuovono la formazione o la ricerca in una o più discipline del geometra. In che modo lavora la FIG Il Lavoro tecnico della FIG viene svolto dalle 10 commissioni sottoelencate:
 
	Commissione 1 – esercizio professionale  
	Principi etici e codici di condotta professionale; direttive relative 
	alla provvigione dei servizi; cambiamenti riguardanti l’operazione 
	dell’esercizio professionale; gestione e struttura della professione; 
	legislazione internazionale relativa alla professione comprendente la 
	liberalizzazione del commercio nell’ambito dei servizi; il ruolo del 
	geometra nel pubblico servizio.  
	Commissione 2 – formazione professionale  
	Metodi di formazione e di insegnamento; sviluppo professionale continuo e 
	tirocinio; interazione tra formazione, ricerca ed esercizio; incoraggiamento 
	dello scambio tra studenti e personale provenienti da Paesi diversi.  
	Commissione 3 – gestione delle informazioni spaziali  
	Gestione delle informazioni relative alla proprietà, al territorio e alla 
	idrografia; infrastrutture dei dati spaziali – modelli, standard, aspetti 
	legali, gestione della conoscenza spaziale; gli impatti sulle strutture 
	organizzative, sui modelli di lavoro, e sull’esercizio ed amministrazione 
	della professione; gestione delle informazioni spaziali supportanti lo 
	sviluppo sostenibile.  
	Commissione 4 – idrografia  
	L’ambiente marino; il rilievo idrografico; elaborazione e gestione dei 
	dati; mappe nautiche e batimetriche – analoghe, digitali ed elettroniche.
	 
	Commissione 5 – posizione e misurazione  
	La scienza della misurazione; l’acquisizione accurata, precisa ed 
	attendibile dei dati della misurazione; dimensione e forma degli aspetti 
	naturali ed artificiali della terra e dell’ambiente.
 
 
	Commissione 6 – rilievi di ingegneria  
	Acquisizione, gestione ed elaborazione delle informazioni topografiche; 
	elaborazione di metodi nei progetti di ingegneria; controllo sulla 
	deformazione, analisi ed interpretazione; predizione delle deformazioni nei 
	progetti di ingegneria (miniere ed aree geologiche).  
	Commissione 7 – catasto e gestione del territorio  
	Amministrazione e gestione del territorio; riforma catastale e catasti 
	con diverse finalità; sistemi informativi del territorio ed 
	informatizzazione dei registri catastali; rilievo catastale; diritto 
	terriero, possesso terriero, legge terriera e legislazione della terra; 
	consolidamento del territorio urbano e rurale; confini nazionali ed 
	internazionali; gestione delle risorse marittime e territoriali.  
	Commissione 8 – progettazione e sviluppo spaziale
 
	Progettazione delle strutture locali ed urbane; progettazione 
	dell’utilizzo del territorio urbano e rurale; politica di progettazione e 
	miglioramento ambientale; sviluppo urbano ed implementazione; collaborazione 
	pubblica e privata; sistemazione informale ed urbanizzazione dei Paesi in 
	via di sviluppo; valutazione dell’impatto ambientale.  
	Commissione 9 – valutazione e gestione dei beni immobiliari  
	Valutazione – stima del valore di beni immobiliari per diversi scopi 
	(valore di mercato, tassa sulla proprietà, diritto che ha lo Stato di 
	espropriare per pubblica utilità, risarcimento danni, acquisizioni per uso 
	pubblico); investimenti al valore di mercato; sviluppo delle finanze; 
	gestione della proprietà; gestione dei sistemi di proprietà per garantire un 
	uso efficiente delle risorse pubbliche e private; gestione della proprietà 
	del pubblico settore.  
	Commissione 10 – gestione delle economie per le costruzioni  
	Costruzione ed informazioni tecnologiche; economie di costruzioni e 
	misurazione; gestione della costruzione e gestione ambientale; legge sulla 
	costruzione e contratti amministrativi.
 L’attività delle Commissioni Le Commissioni summenzionate preparano e conducono il programma per i 
congressi internazionali FIG, che si tengono ogni quattro anni, e per le Working 
week annuali. I Congressi attirano diverse migliaia di partecipanti provenienti 
da tutto il mondo e sono gli eventi più importanti nel calendario FIG. Il 
programma tecnico, che segna il culmine del programma quadriennale di ciascuna 
commissione di lavoro, è completato da una grande area espositiva 
internazionale. Le Working Week annuali prevedono le riunioni degli organi amministrativi 
della FIG, insieme alle sessioni tecniche organizzate dalle commissioni e 
dall'associazione membro ospitante per offrire alle commissioni medesime 
l'opportunità di implementare e sviluppare i loro programmi di lavoro e alla FIG 
di avere conoscenze a un livello più regionale.  Per incrementare le attività regionali, la FIG organizza inoltre conferenze 
regionali con cadenza biennale. Oltre al coinvolgimento nei congressi e nelle Working Week della FIG, le 
commissioni e i loro gruppi di lavoro organizzano o sponsorizzano una vasta 
gamma di seminari e workshop, di solito organizzati in collaborazione con 
associazioni o altri organismi professionali internazionali.
 I membri associati, gli affiliati, i membri corporativi e quelli accademici 
hanno tutti il diritto di nominare i delegati componenti alle commissioni; i 
presidenti delle commissioni spesso chiamano altri esperti per supportare i 
particolari aspetti dei loro programmi di lavoro.
 
 Come viene amministrata la FIG? Con la sua Assemblea Generale che si riunisce ogni anno durante la Working 
Week o il congresso FIG. L'Assemblea Generale è composta dai delegati dei Paesi 
membri, e in qualità di membri senza diritto di voto, dal Consiglio, dai 
presidenti delle 10 Commissioni e dai rappresentanti di membri affiliati, 
corporativi e accademici.  L’Assemblea Generale approva tutte le questioni politiche, che sono attuate 
dal Consiglio, che si riunisce più volte l'anno.Il Consiglio è eletto dall'Assemblea Generale. Il Consiglio è composto dal 
Presidente (eletto per un mandato di quattro anni) e da quattro Vice Presidenti 
(la cui durata del mandato è di quattro anni) di cui 2 vengono eletti ogni due 
anni, provenienti da diversi Paesi nel mondo. Inoltre, i Presidenti delle 
Commissioni nominano il loro rappresentante in seno al Consiglio.
 .
 I lavori dell'Assemblea Generale e del Consiglio sono supportati da un Comitato 
Consultivo composto dai Presidenti delle Commissioni (ACCO), dalle Task Forces 
nominate di volta in volta a rivedere i piani di lavoro esistenti, e due 
istituzioni permanenti: l’Office International de Cadastre et du Régime Foncier 
(OICRF) e l’International Institution for the History of Surveying and 
Measurement.
 La Fondazione FIG è un organismo indipendente della Federazione che eroga 
sovvenzioni e borse di studio per sostenere l'istruzione e la capacità di 
costruire, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.  L’amministrazione della FIG è quotidianamente gestita dall’ufficio 
permanente, con sede in Copenhagen al seguente indirizzo:  International Federation of SurveyorsKalvedbod Brygge 31-33
 DK-1780 Copenhagen V
 DENMARK
 Tel. +45 3886 1081Email: FIG@FIG.net
 
 Come comunica la FIG? 
	Attraverso la pagina ufficiale del sito FIG (www.FIG.net) 
	che, tra l’altro, comprende:
		Il piano di lavoro del Consiglio e delle CommissioniI contatti dei membri del Consiglio, delle associazioni membri, 
		degli affiliati, dei membri corporativi, dei presidenti e dei delegati 
		delle commissioniEventi (futuri)Pubblicazioni della FIG e relazioni sulle conferenze.La rivista annuale della FIG – una panoramica delle principali attività 
	e dei risultati: principale mezzo di comunicazione esterna.La e-neswletter della FIG – una newsletter mensile: principale mezzo di 
	comunicazione interna (anche disponibile sulla home page della FIG).Gli atti dei Congressi della FIG e di alcuni seminari tecnici 
	sponsorizzati e/o co-sponsorizzati dalle commissioni e dalle associazioni 
	membri della FIG (anche disponibili sulla home page della FIG).Le newsletter delle Commissioni - per la diffusione delle informazioni 
	che riguardano il lavoro delle singole commissioni (anche disponibili sulla 
	home page di ciascuna commissione).
 Come viene finanziata la FIG? I costi operativi sono in gran parte coperti dalle quote associative annuali 
dei soci. Le quote associative dovute dalle associazioni sono approvate 
annualmente dall'assemblea generale. Il Consiglio determina le quote associative 
degli affiliati, dei membri corporativi e dei membri accademici.  Altre attività, tra cui convegni, seminari tecnici e incontri amministrativi, 
sono per lo più auto-finanziate. Nel caso di incontri, le entrate provengono 
dalle quote di registrazione, che possono essere integrate da altre entrate 
derivanti, ad esempio, dall’organizzazione di un’area espositiva, da sovvenzioni 
del governo o dell’associazione ospitante, o da erogazioni da parte delle 
fondazioni.
 Con chi collabora la FIG a livello internazionale? 
	Con le Agenzie delle Nazioni Unite, in particolare con l’United National 
	Environment Programme (UNEP), l’ United Nations Human Settlements Programme 
	(UN-HABITAT), la Food and Agricultural Organisation (FAO), l’United Nations 
	Economic and Social Council (ECOSOC) e l’United Nations Office for Outer 
	Space Affairs (UN OOSA). Workshop congiunti e altri progetti di 
	collaborazione aiutano a identificare e sviluppare soluzioni pratiche ai 
	problemi connessi con la proprietà e la gestione dei terreni.Con le organizzazioni internazionali professionali di categoria quali 
	l’International Association of Geodesy (IAG), l’International Cartographic 
	Asasociation (ICA), l’International Hydrographic Organization (IHO), 
	l’International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS), 
	l’International Society for Mine Surveying (ISM) e l’International 
	Federation of Hydrographic Societies (IFHS).Con le organizzazioni professionali internazionali le cui attività sono 
	complementari a quelle dei geometri. Tra queste, l’International Real Estate 
	Federation (FIABCI), l’International Council for Building Research Studies 
	and Documentation (CIB), l’International Cost Engineering Council (ICEC) e 
	l’International Federation of Housing and Planning (IFHP).  La FIG è anche membro - associato internazionale e scientifico - 
dell’International Council for Science (ICSU). E’altresì membro fondatore del 
Habitat Professional Forum e membro dello Joint Board of Spatial Information 
Societies. La FIG ospita l’indirizzo del Habitat Professional Forum e dello 
Joint Board of the Geospatial Information Societies.
 
 International Federation of SurveyorsKalvebod Brygge 31-33
 DK-1780 Copenhagen V
 DENMARK
 Tel. + 45 3886 1081
 E-mail: FIG@FIG.net
 
 
 |